Gennaio 27, 2019

Scrive un volontario:

É il mio primo accompagnamento.

Un permesso di 4 ore, viaggio compreso. La terza uscita dopo 21 anni dentro, una minuscola scheggia di un fuori agognato. B. arriva quasi trafelato all’ingresso con un piccolo regalo per il nipotino sconosciuto e uno per la famiglia.
Dopo tre quarti d’ora di viaggio e di visto in caserma arriviamo. Entriamo nella piccola sala-cucina dove si stanno ultimando i preparativi per il pranzo, dopo i necessari saluti mi metto un po’ in disparte e osservo: baci e abbracci a tutti i presenti.
Due figli visti raramente, nipoti di cui non conosce il nome e l’anziana madre, l’unico contatto con il mondo di fuori, con il mondo del “prima”, l’unica persona che da sempre, un paio di volte al mese, fa visita a questo figlio rinchiuso. É lei che dirige i preparativi per il pranzo.
É un pranzo molto buono, sembra percorso da un sottile disagio per la presenza di questo padre, zio, suocero, figlio solitamente invisibile, forse un po’ dimenticato e che ora è lì a calamitare l’attenzione e un po’ di curiosità. Una presenza che forse spiazza.
Questa situazione mi ha fatto pensare a un acquario con un tempo un po’ sospeso, dove ognuno cerca di collocarsi, dove le parole sembrano giusto il riempitivo sonoro a un silenzio di contenuti, a un imbarazzo palpabile; come se ognuno cercasse di recitare la sua parte senza riuscire a capire cosa fare, cosa dire, come muoversi. Un tempo sospeso.

Durante il viaggio di ritorno mi ha raccontato che riesce a tirare avanti perché ha deciso di non voler conoscere nulla di quello che accade fuori, di quello che accade alle sorelle, ai figli, ai nipoti, alla sua prima moglie; così riesce ad avere la testa libera, senza pensieri su cui rimuginare e che lo potrebbero preoccupare. La sua vita mi ha fatto pensare a una doppia esclusione, una subita e una scelta.
L’unico legame con il fuori, contatto con il prima, è la sua mamma, questo mi ha suscitato una grande tenerezza, una sorta di sottile cordone che lo lega alla sua origine.

GB

Vuoi diventare un volontario anche tu?

Compila il form, ti ricontatteremo al più presto.